Cacioricotta ovicaprino fresco
È un formaggio? È una ricotta? Tutti e due: è un super Cacioricotta! Prodotto molisano per eccellenza, risultato diretto della cultura della transumanza che riassumeva in un unico prodotto le due cagliate consecutive dello stesso latte, il cacioricotta racchiude in sé, insieme, la ricchezza gustativa del formaggio ovicaprino fresco, la texture morbida e la rotondità cremosa della ricotta appena prodotta.
- Informazioni aggiuntive
- In cucina
- Degustazione
- Scheda Tecnica
Informazioni aggiuntive
FORMATO | 450-500g, 900g-1kg |
---|
Si presta sia al consumo al naturale, specie unito ad erbe spontanee ripassate o pomodoro fresco, sia come ingrediente di ricette complesse: è ottimo alla piastra, panato, o come gioiello incastonato nella ricchezza di una pasta al forno; completa perfettamente insalate di verdure amarostiche, involtini di carne, preparazioni a base di zucchine. Bene abbinato a birre di frumento d’alta fermentazione (Weizen, Blanche), a mezcal di affumicatura contenuta, vini bianchi freschi, croccanti e verticali.
Liscio e burroso, la pasta candida e morbida, incontra il dente con una sensazione morbida, cremosa ed elastica. Di colore candido, può esibire sulla crosta un minimo accenno di muffe nobili. Note aromatiche di latte fresco, erba medica umida, favino e fiori dominano il bouquet nelle forme prodotte in Estate, nelle versioni del tardo Autunno il palato spazia invece per lo più intorno a sensazioni di fieno. Spiccatamente latteo e dolce, chiude con una punta delicatamente sapida che stimola la salivazione.
FORMATO | 200g, 450g |
---|---|
DESCRIZIONE | Formaggio di latte di pecora e capra, a pasta morbida, a medio-bassa maturazione, prodotto con latte intero di animali al pascolo. È un formaggio storico del Molise, tradizionalmente preparato con latte misto per ottimizzare la produzione casearia mettendo in un’unica cagliata il “cacio” e la ricotta |
INGREDIENTI | Latte crudo di pecora e capra (in percentuali variabili a seconda del periodo), caglio d’agnello in pasta, sale |
LAVORAZIONE | Non pressato e salato a mano. |
FORMA | Cilindrica bassa. |
CROSTA | La crosta è di circa 3 mm, fiorita con muffe nobili (Penicillium crustosum e Penicillium comune) da grotta riportate in cella frigorifera |
COLORE | Il colore varia da bianco avorio al giallo paglierino a seconda della stagionatura e del pascolo |
TIPO DI STAGIONATURA | Fresco |
CONSERVAZIONE | Refrigerato +4°C/+6°C. |