Categoria olio extravergine di oliva

Olio Extravergine di oliva

La storia di Alba comincia con il recupero di oliveti secolari appartenenti da sempre alla famiglia di Nicola, che versavano da tempo in stato di abbandono: la scelta di tornare a salvarli è la scintilla che innesca, nel 2011, l’avvio dell’azienda.

 

Gli olivi appartengono a sette cultivar diverse, gran parte delle quali autoctone: Sperone di gallo, Leccino, Tonda, Gentile di Larino, Rosciola, Frantoio e Premotica.

 

Dopo tanto lavoro e tante fatiche, le piante vengono recuperate e coltivate secondo principi di agricoltura naturale: è ora di produrre il primo olio!

 

Sin dall’inizio l’idea è quella di riprodurre l’olio antico che nasceva da quegli alberi e quei terreni: secondo la tradizione contadina del territorio, quindi, un olio ottenuto dalla frangitura simultanea di tutte le olive; senza separare le drupe per cultivar.

 

Da questo concetto origina la scelta di non produrre monovarietali, ma di concentrare la produzione olearia sull’extravergine polivarietale “7”. 

 

Non bisogna pensare però che la volontà di riproporre un prodotto antico significhi, sterilmente, cadere nel cliché dell’olio fatto “come una volta”: per fortuna, a differenza di quanto accadeva un secolo fa, siamo in possesso di conoscenze tecniche capaci di stabilire con sicurezza i parametri per ottenere prodotti di qualità, e di tecnologie che consentono di raggiungerli con precisione. 

 

L’idea di olio contadino stratificata nel DNA territoriale molisano, quindi, viene rivista e interpretata da Alba modulandola con tecniche e competenze contemporanee: l’extravergine “7” è ottenuto da drupe bacchiate e brucate manualmente pianta per pianta, inviate in frantoio entro poche ore dalla raccolta e molite meccanicamente a bassissime temperature: il risultato è un olio naturale estratto a freddo, non filtrato e integrale.

Hai appena aggiunto questo prodotto al carrello: